Compendio alla Sunday morning rebuild
Sottotitolo: sull'efficienza di Trenitalia.
Ho appena scoperto l'efficienza del sito di Trenitalia: ho prenotato il viaggio Trofarello-Asti (oggi ho un passaggio per tornare ad Antibes) sul sito, pagato con Postepay e dopo cinque minuti ho ricevuto una mail con i dati del viaggio e il biglietto elettronico già convalidato.
Tutto troppo perfetto... se anche il treno arriverà in orario -almeno per un po' di tempo- Trenitalia avrà tutta la mia stima.
12 commenti:
Per elogiare in questo modo Trenitalia devi aver viaggiato proprio poco in treno! Lasciatelo dire da chi passa sui carri bestiame troppo tempo ogni settimana negli ultimi 7 anni... Ti auguro comunque che il viaggio vada bene, ma sappi che sarebbe solamente un'eccezione!
viaggia sulle DSB, ferrovie danesi, e poi cancella questo post.
Ti riferivi a me?
Nel senso che sulle DSB si viaggia peggio che con Trenitalia?
Se sì, è proprio vero che al peggio non c'è limite :)
Il treno é arrivato in orario, e mi ha portato dove dovevo andare. Il livello minimo di servizio é stato raggiunto, quindi sono soddisfatto.
La prova del 9 venerdí, quando mi faró Ventimiglia-Torino...
La mia soddisfazione era per il biglietto elettronico: nelle terre d'oltralpe devi comunque andarlo a ritirare in stazione.
Per Ivan: credo di no. Dubito che in Danimarca si viaggi peggio che qui ;-)
Mi ricordo ancora le telefonate disperate da un treno bestiame bloccato da una mucca sulla linea Padova-Pordenone (monobinario...)
tralascio gli innumerevoli aneddoti che potrei raccontarti in 5 anni e mezzo di viaggi della speranza sulla tratta torino-taranto; ti racconto però l'ultima avventura che ha avuto mio fratello per tornare da Modena(più o meno la stessa distanza da Antibes presumo)...
Innanzitutto aveva pagato una quantità spropositata di soldi per fare il viaggio modena-milano (intercity) e poi milano-torino(che putroppo l'unico treno disponibile in quell'orario era su alta velocità).Chiaramente il treno da modena era in ritardo di 1 ora e mezza ma quando è arrivato udite udite era pieno come il tram numero 10 delle 7:30 a porta susa quindi non è riuscito nemmeno a salire. Fortunatamente c'era un treno modena-piacenza e poi piacenza-torino che sarebbe passato 10 minuti dopo (che poi in realtà sono diventati 45):mio fratello per nn rischiare (perché molti come lui nn sono riusciti a salire sul primo treno),va a cambiare i biglietti vecchi prendendo la 1a classe (chiaramente ci perde 10 euro perché prima aveva i biglietti per un eurostar e un IC).Quando arriva finalmente il treno era pienissimo (anche se meno del primo) e tutte le carrozze sono occupate (figurati se salgono i controllori quando è pieno così) e quindi pur avendo il biglietto da 1a classe si fa buona parte del viaggio IN PIEDI!!! all'arrivo a porta nuova (circa le 22:45 invece delle 16:00 come previsto) tutti i taxi sono occupati dalle persone che come lui hanno fatto ritardo,così va ad aspettare l'autobus:peccato che quel giorno c'era una manifestazione a torino e avevano cambiato il percorso dell'autobus che stava aspettando.Quando se ne accorge prende un altro mezzo che però lo porta fino a piazza statuto e poi da lì fino a casa mia se la fa a piedi....Arriva a casa tipo alle 23:40. Scusa se sono stato un pò lungo nel discorso però come diceva Andrea Pierenrico==> MORALE: mai fidarsi di trenitalia!!!
Marco
Prevedo un viaggio molto piú semplice :
1) Parto da Ventimiglia, stessa stazione da cui parte il treno, quindi non credo faró molta fatica a trovare un posto
2) Cambio a Cuneo, e anche qui il treno parte proprio da lí...
In fondo si puó essere clienti felici anche solo per aver avuto fortuna ;-)
Intendevo criticare l'efficienza di Trenitalia, in effetti il mio post si prestava a una doppia interpretazione! Chiedo venia...
Vi ses, have det sjovt i Frankrig og Italien!
Traduci anche per i non danesi...
ma era semplice, ci vediamo, divertitevi in francia e italia.
Allora: nell'ultima risalita verso TO da SP arrivato in stazione vedo che il treno scelto sta viaggiando con 15 min. di ritardo.
Penso: "vabbè dai, più o meno ci siamo".
Mentre faccio il biglietto il ritardo sale a 20 min.
Penso/2: "Forse mi conviene fare anche la prenotazione..." (oltre i 30 min. di ritardo per un treno IC si può chiedere il rimborso del 30% del costo del biglietto avendo però prenotato il viaggio, n.d.A.)
Penso/3: "vabbè dai, fidiamoci di Trenitalia e diamole una chance, il ritardo magari non aumenta più..."
Acquisto il biglietto senza chiedere la prenotazione, che ottengo ugualmente essendo il treno un ICplus (con prenotazione obbligatoria ad 1 € in più, n.d.A./2).
Il treno arriva a Torino P.N. con 55 minuti di ritardo.
Morale: neanche Trenitalia si fida dei suoi treni medesimi.
Posta un commento