De Burocratia Gallica
Gallia est omnis divisa in partes tres...
E oggi vi descriverò un aspetto della burocrazia francese.
Mettiamo che abbiate un collega di nazionalità non francese (poniamo svedese), e che questo collega abbia una ragazza anche lei di nazionalità non francese.
Poniamo che questo collega parcheggi la sua auto francese nella piazza del mercato di Antibes, sotto la casa della suddetta ragazza, la sera prima del mercato stesso. Ovviamente, la mattina successiva, la sua auto verrà rimossa dalla solerte Police Municipale.
E qui inizia la Vostra odissea...
Piccola premessa: come quasi tutti saprete, in Italia in questo caso basta andare al deposito dei Vigili Urbani con un documento, pagare la multa e ritirare l'automobile.
Già... in Italia... perchè l'auto viene portata nel deposito dei Vigili... qui in Francia il deposito è PRIVATO!
Allora vediamo in quanti semplici passi è stato possibile riavere l'auto giallo canarino:
- Stazione della Police Municipale, bld Wilson: non è possibile riavere l'auto perchè: 1) è alla Fourriere (il deposito delle auto) e 2) manca la carte grise (il libretto di circolazione)!
- Visita alla Fourriere, nascosta in fondo all'avenue Jules Grec (una buona decina di km...): è possibile ritirare l'auto qui, pagando? No! Allora ritiriamo la carte grise e ripartiamo.
- Ancora in bld Wilson, finalmente consegnamo: carte grise, patente, assicurazione e controle technique (la revisione)... è possibile pagare la multa? No! Ci viene consegnato solo un foglio blu con il permesso di ritirare l'auto
- Ancora alla Fourriere: per prendere l'auto bisogna pagare: €96 e rotti per la rimozione e un giorno di custodia. A questo punto ci viene consegnata una cartolina: i nostri obblighi non sono assolti... Occorre comprare un francobollo speciale da €30 e spedirla alla Police, oppure allegare un assegno: solo così si sarà pagata la multa.